Cosa differenzia oggi una buona realizzazione di siti web da un fallimento totale?
La risposta è semplice: i risultati.
Ascoltando diversi “tuttologi del web” sembra che la realizzazione di siti web sia diventato un lavoro molto semplice, rapido e praticamente alla portata di tutti.
Ma se dal punto di vista tecnico, creare un prodotto è diventato graficamente più semplice, in realtà ci sono diversi elementi “nascosti” che richiedono conoscenze che faranno la differenza tra il successo e lo zero assoluto.
E nella realizzazione di siti web ogni minimo particolare diventa determinante per raggiungere gli obiettivi prefissi.
In questo articolo provo a spiegare più in dettaglio cosa funziona e cosa no. Ma nella pratica ti dico fin da subito che è un lavoro che richiede alcune specifiche nozioni.
Riceverai alcune informazioni cruciali di cui hai bisogno per la realizzazione di siti web che funzionano.
E per raggiungere i risultati ci vuole una struttura efficace che possa comprendere le richieste e dare le giuste risposte.
Come strutturare un sito web.
La struttura si compie conoscendo diversi processi e strumenti: il mercato, il brand, il cliente tipo, il prodotto che dovranno essere poi messi giù al meglio attraverso testi persuasivi, una grafica moderna e una grande facilità d’uso.
Quindi, schematizzando: brand positioning (posizionento di marca e dei prodotti) > domanda del mercato > risposta > pubblicità/posizionamento.
Più avanti ti farò un esempio specifico.
1. Come viene visto il tuo sito web dai tuoi potenziali clienti?
Il cervello non funziona per parole ed artifizi semantici ma per immagini. Una bella foto, dei bei colori attraenti ed appaganti, un bel carattere valgono molto ma molto di più di un testo anche se ben scritto.
Un sito web diventa più performante quando è anche bello da vedere.
Immagini curate e ben inserite in un contesto strutturato diventano appaganti per la vista. Se sono poi ambientate ci aiutano a capire ancora meglio come noi ci troveremmo in quella situazione: se in esse ci immaginiamo soddisfatti, allora andremo avanti approfondendo l’offerta.
A volte non si possono usare le proprie immagini per cui si acquistano foto professionali che caratterizzano positivamente il sito e quindi l’immagine dell’attività.
Mai usare immagini di bassa qualità o che non siano personalizzate sul messaggio offerto.
Oggi nella realizzazione di siti web la grafica deve essere moderna e semplice. Le immagini espressive inserite secondo uno schema progressivo. Se l’immagine colpisce, il testo che l’accompagna ne verrà esaltato.
I testi devono essere brevi ma incisivi. Qui ci vuole molta tecnica e conoscenze di marketing per renderli efficaci. I testi lunghi sono dedicati alle pagine di approfondimento perché solo se l’utente è interessato allora utilizzerà un tempo extra per ottenere tutte le informazioni prima di procedere con la conversione (chiamata, acquisto, richiesta di contatto, ecc.).
Nella realizzazione di siti web attuali, molti testi caratteristici della vecchia scuola dei web designer non hanno più spazio.
La regola numero uno è quella di offrire subito la giusta risposta alla richiesta. Solo successivamente si daranno le info secondarie.
Offrire loro subito quello che cercano è il miglior modo per valorizzare la propria attività e vendere il proprio servizio.
2. Alcune tecniche per migliorare la User Experience.
UX è la User Experience, cioè l’esperienza d’uso che un utente ha sul tuo sito web (dalla grafica, ai contenuti, alla specifica posizione di testi, immagini, pulsanti).
Se ad esempio 2 pulsanti sono troppo vicini tra loro o il testo è troppo piccolo da smartphone, allora offrirai una pessima esperienza d’uso, con conseguente penalizzazione da parte di Google e degli altri motori di ricerca.
Dal punto di vista grafico realizzazione di siti web dovrai creare il sito per 3 tipologie di dispositivi: schermo grande (PC), tablet e smartphone. Il tuo sito si dovrà adattare e testi, immagini dovranno essere ben inserite e dovranno correttamente funzionare su ogni dispositivo.
Un altro consiglio è quello di curare molto le immagini e utilizzare una giusta paletta colori così da creare contrasti ben definiti e armoniche sovrapposizione di colore.
3. Risparmio è la parola d’ordine. Meno pagine e più qualità.
“Dove Siamo” e “Contatti” ad esempio oggi si uniscono in una sola perché offrono contenuti simili e quindi dividerle sarebbe solo uno spreco di click (il click è “un costo per l’utente” e ce ne dà solo pochi a disposizione per cui noi dobbiamo essere bravi ad indirizzarli ed ottimizzarli).
Oggi, rispetto a quanto avveniva fino a poco tempo fa, nella realizzazione di siti web le pagine come la “storia dell’attività” devono andare in secondo piano perché non primarie nello sviluppo di una precisa risposta alla domanda dell’utente. Esse, se importanti, dovranno essere poste in una nicchia del sito (magari nel footer).
Se pensi che con più pagine il sito si posizioni meglio su Google, hai perfettamente ragione, ma a patto che esse abbiano dei contenuti di qualità.
Oggi la SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca) è profondamente cambiata per cui rende molto di più un articolo del blog/news scritto bene con keywords nelle immagini e link esterni che una o più pagine con pochi contenuti di valore per Google.
Per cui per migliorare il marketing e quindi la possibilità di essere trovati, aumentare la qualità delle pagine è focale, migliorando costantemente i contenuti attraverso articoli di valore.
4. Come facciamo ad attrarre i clienti?
Innanzitutto la grafica deve essere bella, moderna, appagante e in target. Un sito composto 3 anni fa in proporzione risulta nuovo come un’auto di 12 anni e 250.000 km.
Come detto, testi “leggeri”, di poche parole e che vadano subito al sodo. Icone grafiche ed elenchi puntati per migliorare il contenuto e ordinare mentalmente il flusso di attrazione.
Nel web va tutto veloce e per valorizzare di più e aumentare il potenziale di nuovi clienti è necessario affascinarli fin da subito.
Ogni pagina di vendita dovrebbe essere prodotta come una landing page. Il cliente dovrà essere guidato correttamente nella sua scelta e sarà importante creare in lui interesse, desiderio e fiducia.
Questo approccio oggi diventa differenziante poiché il web offre tante opzioni di scelta e quindi noi dovremo essere bravi a coltivare il loro interesse e a farci scegliere con azioni dedicate e studiate.
La qualità di un sito web sta anche nella capacità di riuscire comunicare al cliente che noi siamo esattamente la migliore risposta al suo bisogno.
5. A cosa bisogna fare attenzione nella creazione di un sito web?
Il sito non deve presentare errori oppure elementi inutili (come ad esempio icone dei social non utilizzate, tipiche dei siti web “già pronti”, errori di ortografia o pulsanti che non funzionano).
Qualunque errore “scovato” dal potenziale cliente farà storcere il naso rendendo più “trasandata” e meno qualitativa l’immagine dell’attività commerciale.
Bisogna evitare una grafica con immagini piccole, troppi passaggi per eseguire delle azioni, evitare il più possibile pagine senza call to action.
Checché se ne dica la realizzazione di siti web non è assolutamente facile da sviluppare. Non è più sufficiente utilizzare programmi precompilati, modificando solo le informazioni principali.
Non è un semplice esercizio di programmazione, non è un lavoro amatoriale e per essere fatto bene deve essere ragionato, studiato e prodotto secondo una struttura che leghi la programmazione al marketing e i testi alla disposizione degli elementi.
Lavorare così significa offrire al cliente un prodotto che possa risultare di maggiore qualità. E con la qualità si aumentano le opportunità. E con le opportunità crescono clienti e guadagni.
Il sito web deve emozionare, perché emozionando, il cliente avrà più voglia di contattarvi per prenotare.
Il nostro cervello riesce a leggere le sfumature ed è lì che deve esserci qualità. Già con pochi frame (immagini) riusciamo a decidere se andare avanti o tornare indietro.
Emozionare subito è difficile, soprattutto quando non dipende da noi, dalla nostra capacità di comunicare, ma soltanto dalla capacità attrattiva del nostro sito web.
Se il sito attrae, aumentiamo le potenzialità di vendita. Se non piace fin da subito, allora… ciao ciao cliente!
Esempio pratico.
Un esempio pratico è dato dalla nostra pagina relativa alla realizzazione di siti web premium, sviluppata secondo uno studio specifico di marketing avanzato e con una User Experience ad hoc.
Tutto ciò che serve è già all’interno della pagina. Il lettore, una volta all’interno troverà tutte le info di cui ha bisogno e nello scorrere sarà chiamato diverse volte all’azione (pulsanti con i contatti).
A partire dall’Above the Fold (testo e immagine subito visibile) viene subito chiarito cosa si offre e il lettore capisce fin da subito se è nel posto giusto.
La pagina poi scorre con diversi elementi di marketing specifico che offre le informazioni di approfondimento del servizio, gli esempi di lavori fatti, l’offerta, le recensioni reali e ulteriori sezioni di approfondimento.
Nulla viene lasciato al caso, dalla scrittura dei testi agli schemi grafici, dalla paletta colori fino ai bordi dei pulsanti.
I testi hanno una specifico approccio per far comprendere al lettore il gran lavoro che c’è dietro lo sviluppo di un sito web professionale.
Che tu sia un avvocato o un consulente condominiale, che tu venda olio artigianale o impianti d’allarme, il riuscire a trasmettere nel modo corretto la tua offerta, la tua professione e la tua passione, fa tutta la differenza del mondo per chi sta cercando online il tuo prodotto o servizio.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto alcune tecniche che renderanno molto più incisivo il tuo sito web. Queste tecniche richiedono un grande studio e diverso tempo per comprendere bene tutti i parametri necessari ad offrire un bel prodotto.
Tutto questo non può essere quindi sviluppato in poco tempo e soprattutto non potrà essere mai venduto a prezzi irrisori.
Oggi, il maggiore costo di sviluppo sta nel tempo e nello studio che il professionista dedica per rendere unico il tuo sito web.
Se il prezzo di vendita è basso, lo sarà anche il tempo che sarà dedicato alla realizzazione e un sito web non efficace può essere un grande danno per ogni business.
Gli strumenti ci hanno velocizzato il processo, ma la difficoltà sta nel creare grafiche, testi ed esperienze che funzionino. E per questo ci vogliono conoscenze, dedizione e tempo.
Concludo dicendo un’ultima informazione molto preziosa: i nostri potenziali clienti non vogliono perdere tempo per cui ci dedicano appena 3 secondi per decidere se continuare sul nostro sito oppure cambiare.
Se in questo lasso di tempo non abbiamo conquistato la loro attenzione, torneranno indietro ed andranno da un’altra parte.
Avremo quindi appena 3 secondi per non perdere il cliente per cui sarà necessario utilizzare tecniche avanzate di marketing che attraggano il cliente. E questo, ti posso assicurare che farà la differenza!
C’è una specifica tecnica di marketing da applicare nell’Above the Fold, che viene usata dai più grandi esperti ma che non posso rivelarla qui. Fossi interessato ad un sito web professionale, allora sarà un mio grande piacere rivelartela già dal primo briefing tecnico.
Quindi, se sei alla ricerca di un prodotto sviluppato secondo precisi e avanzati concetti di marketing, allora clicca qui sotto e vieni a conoscere i nostri migliori prodotti: i siti web premium.