Avere applicazioni mobili iOS e Android per la tua attività, può mettere la corda i tuoi concorrenti.
Hai bisogno di una buona applicazione che differenzi la tua attività da quella dei tuoi concorrenti, aggiungendo inoltre una migliore esperienza d’uso ai tuoi clienti offrendo loro dei servizi che gli altri non fanno.
Le applicazioni mobili non sono più prerogativa solo delle medie e grandi aziende, ma oggi, anche molte piccole attività locali richiedono una presenza mobile per rimanere competivi.
Infatti in un articolo pubblicato a gennaio 2016 su Entrepreneur viene fatto il punto della situazione e alla fine si afferma che “le applicazioni per smartphone sono diventate uno strumento di marketing troppo importante per i proprietari di piccole imprese e d’ora in poi non ne possono fare più a meno”.
Anche se non si punta al mercato globale, ma semplicemente ad uno localizzato in una città o in pochi quartieri, le app risultano strategiche anche per le attività locali grazie all’elevata percentuale di smartphone che oggi è in mano ai consumatori e che supera il 60% dei dispositivi mobili. Nel tempo questa percentuale non può fare altro che salire visto che nei nuovi acquisti i cellulari tradizionali ormai tendono ad essere sostituiti dagli smartphone.
Unendo questa statistica al fatto che l’utente medio controlla in media il proprio telefono 85 volte al giorno e che naviga oltre 2 ore al giorno (nella fascia 18-54 anni e solo poco di meno nelle altre) diventa facile capire quanto sia essenziale avere le tue applicazioni mobili per la tua redditività e competitività sia nel breve che nel medio-lungo periodo, sia che tu abbia un piccolo business o che faccia parte di una grande compagnia.
Naturalmente anche la tua concorrenza sta probabilmente guardando le stesse informazioni e forse già preparando il proprio ingresso nel mondo delle applicazioni mobili perché avere una strategia mobile oggi è una carta che può offrire vantaggi a chiunque.
Avere una propria strategia di marketing
Prima dello sviluppo delle tue applicazioni mobili, la tua attività avrà bisogno di una strategia di marketing che possa esaltare le tua app. Non è infatti sufficiente avere le applicazioni perché esse devono integrarsi nel tuo modello di business (anche se hai un centro estetico, una pizzeria, un bar o un negozio di giocattoli). Le applicazioni devono infatti potersi modellare e migliorare l’esperienza del cliente con la tua attività.
Mentre ci sono una serie di diversi metodi per la creazione di una strategia per le app all’interno del tuo business, Forbes fa notare 7 importanti elementi che si dovrebbero prendere in considerazione per l’attuazione della strategia mobile.
È importante sottolineare che la tua strategia detterà la direzione in cui sviluppare le applicazioni mobili e quest’ultima dovrà integrarsi nella tua idea di marketing. Ma non credere che la cosa sia così complicata e tu debba rivolgerti ai guru del marketing: con le applicazioni tutto è semplificato e le tue idee quotidiane e la tua esperienza saranno quasi certamente un ottimo punto di partenza per applicare la corretta strategia e riversarla per ottenere delle applicazioni mobili efficace.
Faccio un esempio: se hai un bar con aperitivi ed organizzi eventi serali, potresti avere una strategia che inviti più spesso le persone a fare un after hour con una campagna di fidelizzazione a punti che premi la persona al raggiungimento dell’obiettivo di un certo numero drink acquistati (magari al goal il premio sarà un drink in omaggio) oppure offrire loro l’opportunità di conoscere facilmente e soprattutto in anticipo sul proprio smartphone i tuoi eventi e di prenotare un tavolo con un click.
Grazie alle notifiche push e alle applicazioni mobili potrai applicare efficacemente questa strategia che ti porterà più clienti, offrirà loro più incentivi a tornare (campagna fedeltà) e potrai facilmente informarli dei tuoi eventi o ricordar loro (magari alle ore 18 grazie alle notifiche push) che non possono perdersi il miglior aperitivo della città.
La perfetta integrazione
Anche se questo potrebbe sembrare ovvio, l’integrazione dei propri sistemi è una componente chiave di qualsiasi strategia, soprattutto quando si coinvolgono differenti strumenti di marketing e di comunicazione, e tutto deve funzionare al meglio con i vari componenti fisici del tuo business.
Ad esempio un cliente che usa l’applicazione per effettuare un ordine o una prenotazione deve essere assicurato che la richiesta sia stata ricevuta e, allo stesso tempo, tutte le attività di back-office devono poter elaborarla tempestivamente senza intoppi.
Una corretta integrazione semplificherà e migliorerà il lavoro anche del piccolo imprenditore che si troverà a gestire facilmente tutte le richieste pervenute. Ma questo funziona solo se la strategia è stata correttamente ragionata.
Aggiungi i social media come parte dell’esperienza utente con le applicazioni mobili
Come parte dello sviluppo delle app, un elemento chiave è migliorare l’esperienza del cliente con l’integrazione dei social network. Gli utenti amano raccontare ciò che fanno e lasciar loro condividere ciò che hanno visto, esaminato, considerato o acquistato sarà un modo virale e gratuito per ampliare il pubblico e promuovere i tuoi prodotti o servizi.
In sostanza, avendo i social media come parte della tua esperienza con le app, avrai maggiori possibilità di essere visto e recensito dal cliente stesso. Anche per le aziende coinvolte nelle vendite B2B, i social media sono un elemento importante da considerare visto che sempre di più segnalano l’efficacia della comunicazione attraverso i social network.
Sviluppa una buona esperienza d’uso
Una strategia completa che punta alla mobilità ed integra i propri obiettivi in un’app ti offrirà dei vantaggi quando dovrai competere per mantenere i tuoi clienti.
In sostanza dovrai creare valore tra te e i tuoi clienti. Le applicazioni mobili (preferite dall’85% dei clienti che navigano via mobile) sembrano aggiungere valore all’esperienza d’uso e alle interazioni con il business rispetto al semplice sito web.
Per lo stesso motivo, un’applicazione mobile brutta, difficile da usare e senza la capacità di offrire funzioni utili genererà una cattiva esperienza d’uso. È quindi necessario pensare fin da subito come svilupparla nella maniera più corretta ed efficace possibile.
In sintesi, investendo nella ricerca di un buon approccio nell’uso dell’app, potrai migliorare l’esperienza del cliente. E questo aggiungerà più valore per te, per il tuo business e per il cliente, dandoti così un bel vantaggio rispetto alla concorrenza.
Nelle applicazioni mobili l’esperienza d’uso è l’elemento più importante e deve offrire un’intuitiva fruizione dei contenuti ed un facile approccio agli elementi dell’app.
Inoltre, dando ai clienti la possibilità di condividere la loro esperienza sui social media, la tua presenza mobile continuerà a crescere e migliorare, aggiungendo più valore percepito verso il tuo business.
Make or Buy? Sviluppare un’app in casa o farla fare fuori in outsourcing da un professionista?
Una delle domande più frequenti è capire se è meglio sviluppare uno strumento in azienda oppure rivolgersi all’esterno. Se hai una grande azienda ed hai la possibilità di acquistare delle risorse da tenere in casa allora è decisamente meglio svilupparsela da soli.
Sarà più semplice sviluppare l’app, integrarla tra le complesse funzioni della grande azienda e sarà possibile avere le risorse che si occuperanno del ciclo di sviluppo a lungo termine, degli aggiornamenti e della manutenzione. Detto questo, alcune multinazionali decidono di fare una parte dello sviluppo all’interno e di delegare altri componenti in outsourcing.
Ma se hai una piccola azienda, un’attività commerciale o sei un professionista che fa tutt’altro, l’esternalizzazione offre diversi e significativi vantaggi, non per ultimo il costo di sviluppo particolarmente contenuto (almeno per ciò che ci riguarda). Sarà quindi possibile ottenere i vantaggi e l’efficacia delle applicazioni mobili senza dover preoccuparsi dello sviluppo e della manutenzione tecnica.
Fino a quando si dispone di una buona strategia di marketing per il mobile, tutto ciò che serve è lo sviluppo e la manutenzione delle app per riuscire a fornire valore sia per te che per i tuoi clienti. Se questo viene fatto da un professionista, tu non dovrai fare altro che pensare che sfruttare al meglio questo strumento.
Mettere la concorrenza alla corda
“Ma come faccio ad ottenere vantaggi rispetto alla concorrenza”?
Questo è quanto potresti ancora chiederti dopo aver letto questo articolo. Bene, mettendo tutti i tasselli al loro posto, è necessario come prima cosa avere una buona strategia per lo sviluppo della tua attività considerando i consumatori che usano i dispositivi mobili. Fino a ieri era ancora possibile aspettare, ma oggi non si può più prescindere dall’avere una propria strategia rivolta a chi si collega a noi attraverso lo smartphone o il tablet. Sarebbe come voler tenere fuori più della metà dei clienti…
Successivamente pensare a come interagire attivamente con il proprio pubblico. Infine sviluppare e far funzionare l’app secondo le tue esigenze usando un servizio che possa soddisfare le tua strategia ed abbia prezzi in linea con le possibilità di un piccolo business.
Riuscirai così a generare un’eccellente esperienza d’uso per i tuoi clienti che apprezzeranno e che condivideranno con altri potenziali acquirenti.
Le applicazioni mobili sono molto più che strumenti di solo marketing, e il loro uso si estende ben al di là dell’elemento promozionale. Queste applicazioni aggiungono o creano valore per il cliente aiutando a generare un sentimento positivo verso il tuo business, e questo si traduce direttamente in un maggiore ritorno o ROI.
Anche qualcosa di semplice come avvisare i clienti di nuove iniziative promozionali può avere un impatto significativo sulla linea di fondo del tuo business. Per un business locale, il valore creato dalle applicazioni mobili potrebbe essere fondamentale per assicurare una redditività nel lungo periodo, non solo ottenendo vantaggi rispetto alla concorrenza, ma soprattutto aumentando la propria esposizione verso i consumatori, sia vecchi che nuovi.
In ultimo, avere le proprie applicazioni mobili iOS e Android è segno che l’azienda è proiettata in avanti e in linea con le ultime tendenze. Psicologicamente questo può influire positivamente ancora una volta nella mente dei consumatori, aggiungendo in loro un’idea di cura e di qualità del tuo business.
A sua volta questo si traduce direttamente in vendite migliori, in una migliore percezione del consumatore verso la tua attività ed in una migliore esperienza complessiva del cliente.
Uno strumento di marketing professionale come le app se usato bene può letteralmente cambiare il volto della tua attività e dei tuoi risultati a patto che tu decida realmente di crederci.
Tutto il resto lo lasciamo alle statistiche. I risultati nel mondo reale parlano del grande successo che le app stanno avendo e alla fine della fiera ci sono già coloro che ne stanno traendo impetuosi vantaggi.
P.S. Se pensi che le app possano integrarsi nella tua idea di business, chiedimi una consulenza gratuita per valutare assieme se le app potranno efficacemente integrarsi nella tua strategia di marketing.