Google My Business - Google Maps e Local SEO

Google My Business e Google Maps: l’importanza della Local SEO

In breve...
Google My Business e l'importanza di essere presenti nelle ricerche locali per poter gestire prodotti, recensioni e la propria attività sulle mappe di Google. Ma attenzione che potresti già esserci senza saperlo e senza controllo...

INDICE DEI CONTENUTI

Prima cosa: “siamo lì… forse a nostra insaputa”. O anche “l’importanza di essere presenti…”.

Potrebbero essere frasi estratte da qualche libro di neuro marketing o qualche commedia di Oscar Wilde, ma in realtà ci riferiamo al fatto che Google (e gli altri motori di ricerca) mappa la nostra attività e ci mostra a tutti.

Inserisce la nostra denominazione, numeri di telefono, la nostra sede con tanto di mappa su Google Maps, ipotizza orari di apertura e soprattutto apre la nostra attività a giudizi e recensioni di clienti e concorrenti.

Stiamo parlando della pagina di Google My Business che, se non gestita, è alla mercé di chiunque che addirittura può modificare orari, numeri di telefono e farci il funerale, comunicandoci la chiusura definitiva della nostra azienda.

Google usando i propri mezzi apre la nostra attività in automatico. Se non ne sei a conoscenza e hai bisogno di un consulto per vedere come prenderne la proprietà, contattami direttamente.

Ad ogni modo, per ogni attività fisica sul territorio la presenza su Google Maps è quasi certa, ma da rischio, può diventare una grossa opportunità.

In questi casi si parla di Local SEO, ovvero l’ottimizzazione su Google per le attività locali. Nelle prossime righe proviamo a spiegarne alcuni principi, a partire da quello del mobile first.

Concetto Mobile First

Google My Business - Local SEODa alcuni anni Google ha sviluppato il concetto “mobile first” e cioè chiede di dare massima importanza ai contenuti usufruiti da dispositivi mobili prima che da computer desktop. 

Questo perché le persone utilizzando molto di più i dispositivi mobili fanno di seguito ricerche dallo smartphone. Tali ricerche risultano essere spesso di tipo locale per cui vengono ricercate attività locali (negozi, esercizi fisici, aziende, servizi, professionisti, ecc.).

Se ad esempio cerchiamo una “pizzeria napoletana” su Google da smartphone (vedi immagine), il motore di ricerca ha implementato il “Local 3 pack”, ovvero un layout per cui in prima posizione esce la mappa, poi i 3 locali che ritiene più importanti e di seguito i risultati da ricerca organica quasi sempre monopolizzati da grandi portali o siti web.

Google My Business e la “local SEO”.

Per essere visibili e farsi trovare dai clienti è quindi fondamentale applicare la SEO (Search Engine Optimization, tradotto “ottimizzazione per i motori di ricerca”) per le attività locali e aprirsi/attivarsi/prendere possesso della propria scheda Google My Business che è lo strumento per essere presente sulle Mappe ed uno degli elementi principali per sviluppare Local SEO.

La Local SEO di fatto è la SEO che viene implementata per aiutare i piccoli business e le attività locali ad avere visibilità sulle mappe e nei risultati dei motori di ricerca.

Le pagine con le schede Google My Business le troverai sia da mobile che da computer (in questo secondo caso saranno visibili sulla destra della pagina) per cui la Local SEO si applica anche per le ricerche che avvengono dal computer.

Quali vantaggi offre la pagina Google My Business?

Detto che la Local SEO è la porta per accedere nelle prime posizioni dei motori di ricerca, lo strumento necessario da usare è certamente la pagina di Google My Business.

Inizialmente era la pagina per Google Maps, ma oggi, visto che offre tantissime altre opportunità di personalizzazione e soprattutto chiavi per migliorare le proprie risposte, si è evoluta e comprende tantissime funzioni utili per le attività locali.

Google ha infatti deciso che anziché essere un punto di passaggio verso siti specializzati, per molte cose è meglio far restare gli utenti sul proprio motore provando a vendere direttamente i servizi.

Infatti ora se cerchi i film in programmazione nella tua città puoi trovarti direttamente la lista e i cinema su Google, oppure se cerchi delle offerte in uno specifico negozio direttamente sulla pagina Google My Business senza dover entrare nel sito.

Google My Business Scheda Programmazione cinema Bologna

Google my Business è il centro di controllo.

Google my Business (abbreviando la chiameremo GMB) è poi il centro di controllo della tua attività a partire dagli elementi di base del tuo business, il nome, l’indirizzo e il numero di telefono. Da lì puoi gestire la tua vetrina, inserire i tuoi orari di apertura e quelli nelle giornate speciali (ad esempio le festività), inserire foto, video della struttura e infine i prodotti che offri.

Importantissima poi è la gestione diretta delle recensioni dei tuoi clienti. Una volta che avrai il possesso della tua pagina GMB potrai leggere e rispondere alle recensioni dei tuoi clienti.

Come avrai notato ho parlato di “aver possesso della tua pagina GMB” perché, come già spiegato ad inizio post, la tua attività potrebbe essere inserita su Google ma tu potresti non controllarla o peggio ancora non saperne dell’esistenza.

Questo perché Google ha preso i tuoi dati attraverso altri canali come le pagine gialle, pagine bianche, su qualche tua pagina social o su qualche portale “gratuito” dove tu avevi iscritto la tua azienda, o infine anche attraverso le foto recepite dalle Google Cars che mappano la città.

Se non conosci Google My Business e hai una tua attività sul territorio, allora prova a cercarla sul motore di ricerca e guarda se è anche tu hai la pagina attiva.

Prenderne possesso è la prima cosa da fare: se non riesci a farlo in autonomia puoi rivolgerti a me o al tuo specialista web di fiducia.

Conclusioni

Con Google My Business gestisci la Local SEO e la presenza su Google Maps. Queste sono oggi di primaria importanza perché la maggior parte delle ricerche avviene tramite smartphone e Google mette il local pack e le mappe nelle prime posizioni ogni volta che comprende che l’utente sta ricercando un’attività locale.

Google My Business è una figura fondamentale all’interno di una buona strategia di marketing per rendere sempre più competitiva la tua attività sul territorio.

La Local SEO si applica anche al sito web, alla pubblicità su Google Ads e sui tuoi canali social poiché è in grado di migliorare la tua visibilità rendendo meglio raggiungibile la tua impresa.

Suggerimento post Conclusioni

Il mio consiglio è quello di non sottovalutare assolutamente il potenziale della pagina Google My Business curandola in ogni suo campo e aggiornandola periodicamente.

Infine Google sta collegando anche le recensioni che ottieni su altri portali/social network (ad esempio Facebook, TripAdvisor, The Fork, ecc.) per cui sappi gestire al meglio e a tuo vantaggio i commenti dei tuoi clienti. 

Milo Patruno
Leggi Tutto
Ingegnere Gestionale, Consulente di marketing e Sviluppatore Web. Appassionato di marketing e di organizzazione aziendale, amo le sfide, la tecnologia, e ho curiosità per tutto ciò che è novità. Ingegneria mi ha sbiancato più di qualche capello ma li ha lasciati tutti lì. Risiedo a Bologna e il confine è solo la mia immaginazione. Cosa penso? Famiglia, onestà, sogni e professionalità sono i 4 lati di base della mia piramide personale. Se essi sono solidi, fare meglio e puntare sempre più in alto non è mai un limite.

INDICE DEI CONTENUTI