Aumentare il fatturato con le applicazioni mobili.jpg

Aumentare il fatturato fino al 18% con i programmi fedeltà

In breve...

INDICE DEI CONTENUTI

Come aumentare il fatturato fino al 18% con i programmi fedeltà grazie ai dispositivi mobili e alle nuove tendenze dei consumatori.

I programmi fedeltà sono usati da molte attività commerciali. Sono infatti un modo per testare gli interessi dei consumatori ed un efficace mezzo per aiutare la crescita del marchio, delle vendite e della reputazione. Essi attirano clienti vecchi e nuovi allo stesso modo, e li stimolano a tornare ancora e ancora di più.

Oggi, ancor più di ieri i piccoli business possono trarre vantaggi ed aumentare i margini di guadagno con i programmi fedeltà.

Secondo l’ultimo report di Accenture, le attività commerciali che utilizzano i programmi fedeltà per i propri clienti generano dal 12% al 18% in più di profitti rispetto ai concorrenti che non li usano. Questo perché aiutano a fidelizzare i clienti e contestualmente riducono la possibilità che i clienti scelgano un concorrente.

Purtroppo in passato era più difficile per le piccole attività commerciali realizzare un programma fedeltà efficace. Il sistema più diffuso era comunque quello della scheda di carta sulla quale timbrare/obliterare ogni volta che un cliente acquistava da noi (se ricordava di portare scheda con sé), ricevendo un bollino e ottenendo il premio a completamento della tessera.

Senza avere un’infrastruttura adeguata (spesso riservata solo alle grandi aziende) è sempre stato un problema per i piccoli commercianti riuscire ad ottenere di più dai propri clienti perché le tessere cartacee da timbrare non sono così efficaci sia perché “passive”, ma soprattutto perché non c’è la possibilità di interagire con il cliente e quindi invogliarlo a tornare ad acquistare.

Ma per quale motivo bisogna lasciare agli altri questo extra-bonus che riesce ad aumentare i profitti fino al 18% del proprio fatturato?
Fortunatamente oggi c’è la soluzione. E la risposta sta dietro alla tecnologia e alle tendenze dei consumatori odierni.

Così come il nostro mondo diventa sempre più mobile-centrico, vi è un crescente numero di ragioni per le quali la costruzione di rapporti con i clienti attraverso le nostre applicazioni mobili è indispensabile per avere successo.

L’integrazione di un’app con un programma fedeltà è un ottimo modo per creare queste relazioni e allo stesso tempo porterà ad una maggiore fedeltà al marchio, maggiori vendite, offrendo ai clienti preziosi ed incentivanti premi che li porteranno a spendere ancora di più da noi.

Se vuoi aumentare i tuoi ricavi, non puoi più aspettare “passivamente” che i tuoi clienti vengano nel tuo negozio perché ci sarà qualcun altro “attivo” che nel frattempo li intercetterà e li porterà da sé.

In un mondo così competitivo, è quindi diventato quantomai necessario pensare di coccolare e aumentare la fedeltà dei propri clienti, ma per farlo bisogna adeguarsi a loro usando strumenti di marketing per loro familiari.

Ecco 5 motivi per i quali potrai dare un extra boost alle tue vendite grazie ai programmi feldeltà.

1) I programmi fedeltà per i dispositivi mobili offrono il perfetto connubio tra praticità ed efficacia.

programma fedeltà con le applicazioni mobili

Oggi tutto gira intorno ai dispositivi mobili e questo porta a comprendere quanto sia importante essere in ogni momento visibili davanti agli occhi dei clienti. È altrettanto risaputo che oggi (quasi) nessuno esca senza cellulare e che ormai la stragrande maggioranza abbia uno smartphone sempre in mano.

Fino ad oggi, molti negozi hanno cercato di fidelizzare i propri clienti acquisendo il loro numero di telefono (marketing via SMS) oppure email (newsletter). Questa è sempre stata una buona idea, ma perché in pratica questi strumenti di marketing non sono più così efficaci?

Perché molte persone, sapendo di ricevere sms promozionali senza avere praticamente la possibilità di cancellarsi dalla lista, non più sono portate a dare proprio numero. Discorso simile con le mailing list che se non ben strutturate perdono di efficacia.

Invece, a differenza dei precedenti, i programmi fedeltà per i dispositivi mobili, superano brillantemente questo ingombrante problema perché non richiedono il rilascio di dati personali ma semplicemente il libero download di un’app.

Questo porta a migliorare decisamente l’esperienza del cliente che potrà usufruire dei vantaggi ma con la comodità di avere sempre tutto in mano (nello smartphone) e soprattutto con il controllo totale delle comunicazioni che vorrà ricevere.

2) I test hanno comprovato che i programmi fedeltà sono una strategia di marketing efficace e redditizia.

 

Anche se ogni programma fedeltà si differenzia da quello successivo, esso porterà ad ogni modo un impatto positivo sulla crescita dell’attività.

Statistiche sui programmi fedeltà e sul comportamento dei consumatori

Allora perché i programmi fedeltà riescono a stimolare la crescita?

La risposta ce la offre il report di Bond Brand Loyalty, dove ben l’81% dei consumatori nel 2016 dichiara di avere una maggiore predisposizione a continuare a servirsi di aziende che hanno programmi fedeltà attivi e ben il 73% di loro raccomandano agli altri un’attività con un buon programma fedeltà.

81% dei consumatori amano servirsi da aziende che hanno programmi fedeltà attivi.

Poi la ricerca ha scoperto che il consumatore medio aderisce a 13,4 programmi fedeltà e partecipa attivamente 6,7.

E infine un altro dato importante è che ben il 67% dei membri del programma fedeltà decidono di modificare i loro acquisti per massimizzare il punteggio ed avvicinarsi ai premi.

Riassumendo, i programmi fedeltà faranno spendere di più ai consumatori, rimanendo fedeli al marchio e facendo aumentare crescita e profitti all’attività.

3) Il ritorno sull’investimento di un programma fedeltà è decisamente rapido.

Crescita del fatturato con i programmi fedeltà e le applicazioni mobili

Considerando le impressionanti statistiche appena menzionate, dovrebbe essere naturale concentrare le proprie risorse anche sui propri clienti, soprattutto quando è stato dimostrato da più parti che è 6-7 volte meno costo mantenere un vecchio cliente che acquisirne uno nuovo.

Ma questo, soprattutto in Italia, non sempre avviene perché si progettano troppo spesso campagne per aumentare il numero di nuovi clienti senza offrire le giuste attenzioni a quelli già acquisiti. E questa è in purtroppo una logica difettosa che mina il valore e il ritorno dei clienti già acquisiti.

A differenza delle risorse da investire per acquisire nuovi consumatori, focalizzarsi anche sui propri clienti non solo sarà economico, ma soprattutto sarà decisamente molto più redditizio.

Il costo di mantenimento di un programma fedeltà via mobile è decisamente basso. E infatti, dopo il costo iniziale, le uniche spese reali sono legate al costo dei premi offerti che tuttavia è generalmente molto inferiore rispetto all’aumento delle entrate generate dai consumatori che continuano a fare acquisti al fine di raggiungere tali premi.

Infine c’è da aggiungere che se il programma fedeltà per applicazioni mobili è integrato in una più ampia strategia legata al mondo mobile e alle app (ad esempio con i coupon, le offerte, l’ecommerce, ecc.), allora il costo di mantenimento e le spese di sviluppo saranno velocemente assorbite dai maggiori profitti ottenuti.

Inoltre, con i programmi fedeltà, potrai guidare al meglio le tue vendite associando premi di alto valore a prodotti che desideri vendere rapidamente o aumentare il flusso dei clienti in determinati giorni/orari in cui le vendite sono basse e hanno bisogno di una spinta.

4) I programmi fedeltà migliorano la reputazione del brand e l’esperienza del cliente.

Brand awareness

In un’epoca in cui l’esperienza del cliente è il più grande elemento di differenziazione competitiva, offrire un programma fedeltà è un enorme passo nella giusta direzione.

Per lo meno, avvantaggia il tuo business rispetto ai concorrenti che non sono disposti ad adottare un programma di ricompensa perché come ci dicono i dati tantissimi consumatori oggi sono propensi ad acquistare laddove possono ricevere dei premi per la loro fedeltà.

Quando si offre un programma a premi, i consumatori vedono la cosa come un rapporto reciprocamente vantaggioso. In altre parole, permette al cliente di pensare: “sì, il venditore guadagna dai miei acquisti, ma contemporaneamente premia la mia fedeltà andando oltre il tipico rapporto acquirente-venditore. E questa cosa mi piace.”

5) La condivisione aumenterà la base di clienti e la tua Brand Reputation

 

La condivisione aumenta clienti e reputazione

I programmi di fedeltà non solo incoraggiano clienti nuovi ed esistenti a ripetere più spesso lo shopping presso la tua attività, ma possono anche contribuire a incentivare i clienti a diffondere il tuo marchio.

I programmi fedeltà per dispositivi mobili hanno infatti un forte carattere di condivisione perché psicologicamente alla gente piace essere “davanti agli altri” e “farlo sapere”. Di conseguenza, disponendo di un programma efficace, oltre ad aumentare i profitti con i clienti acquisiti, molto spesso riceverai un naturale passaparola dai tuoi stessi clienti soddisfatti che informeranno i loro amici del tuo programma a premi.

Alla fine, diventerà molto più facile per te aumentare la base dei clienti e contemporaneamente potrai far crescere la tua reputazione come azienda che pone il cliente in primo piano e premia la sua fedeltà in modo appropriato.

E come diretta conseguenze avrai consumatori più fedeli al tuo brand, meno business per i tuoi concorrenti e una maggior probabilità che rimangano fedeli nel tempo.

Una volta che un cliente avrà iniziato la sua raccolta punti, è molto più probabile che manterrà il rapporto in futuro perché dal suo punto di vista questi punti rappresentano un investimento del proprio tempo, del propri denaro e della propria fedeltà (sì, anche la lealtà può essere una merce!) che necessitano una ricompensa da raggiungere assolutamente (il premio).

Inizia la creazione di un programma fedeltà per le app

Il 57% dei clienti è favorevole ai programmi fedeltà via dispostivi mobili

Riassumendo, abbiamo visto che le attività che usano i programmi fedeltà ottengono profitti fino al 18% superiori perché si concentrano sui propri clienti (che è stato provato che è 7 volte più facile trattenerli rispetto ad acquisirne uno nuovo) e che l’81% dei consumatori è propenso ad acquistare ancora dove è presente un programma fedeltà.

Oggi è chiaro che la strada per aumentare (o non diminuire) le proprie vendite è agganciata ad un sistema di promozione che possa intercettare più clienti possibili. Ovunque e in ogni momento. È ormai oggettivo che molti sistemi di marketing in voga anche pochi anni fa ormai non funzionano più bene come prima e costano troppo, rendendo poco. Ed è anche importante sapere che la crescita esponenziale di fatturato del “mercato mobile” in Italia darà vantaggi eclatanti a chi si è mosso in anticipo.

È infine altrettanto risaputo che ormai tutto gira intorno ai dispositivi mobili e che anche il marketing delle piccole attività deve essere focalizzato, per cui, ogni imprenditore, che lo voglia fare o meno, saprà che il prossimo passo è quello di arrivare ai clienti sfruttando i dispositivi mobili, i programmi fedeltà e le applicazioni mobili.

Questo farà sì che ogni attività migliorerà attraverso un collaudato e reciprocamente vantaggioso rapporto con i clienti che contribuirà alla crescita aziendale, alla reputazione del marchio e all’esperienza del cliente.

Con il 57% dei consumatori che sono disposti ad attivare programmi fedeltà se disponibili via APP sui propri smartphone, ora, più che mai, è indispensabile che gli imprenditori guardino all’adozione di un proprio programma fedeltà.

Il concetto è molto interessante e si può applicare a tutti i dispostivi mobili. Se vuoi approfondire e conoscere meglio cosa puoi fare, scopri la nostra pagina dedicata alle applicazioni mobili.

Milo Patruno
Leggi Tutto
Ingegnere Gestionale, Consulente di marketing e Sviluppatore Web. Appassionato di marketing e di organizzazione aziendale, amo le sfide, la tecnologia, e ho curiosità per tutto ciò che è novità. Ingegneria mi ha sbiancato più di qualche capello ma li ha lasciati tutti lì. Risiedo a Bologna e il confine è solo la mia immaginazione. Cosa penso? Famiglia, onestà, sogni e professionalità sono i 4 lati di base della mia piramide personale. Se essi sono solidi, fare meglio e puntare sempre più in alto non è mai un limite.

INDICE DEI CONTENUTI